Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

Ostia, Borghetto dei Pescatori in festa con la "Sagra della Tellina"

Oltre ai tradizionali e gustosi spaghetti dal 23 al 27 agosto, il menu prevede a prezzi davvero “popolari”: frittura mista, insalata e zuppetta di mare, soutè di cozze e verdurine fritte. Tutti i giorni cucine aperte a pranzo dalle 12 e la sera dalle 18. Sabato 26 agosto dalle 16.30 alle 17.30 la t

printDi :: 23 agosto 2023 15:58
Ostia, Borghetto dei Pescatori in festa con la Sagra della Tellina

(AGR) Inaugurata...con le prima abbuffate la Sagra della Tellina di Ostia, nella sua tradizionale location del popolare borghetto dei Pescatori. Da giorni gli organizzatori e le barche coinvolte nella pesca “miracolosa” delle Telline, una delle squisitezze del litorale romano, sono al lavoro per reperire i circa 50 quintali di Telline ed altrettanti di Spaghetti per fare fronte alla grande richiesta della Sagra, appuntamento al quale non mancano mai decine di turisti romani, tutti in fila al borghetto per spuntare un piatto di spaghetti e gustare le Telline. E dunqe, da oggi 23 agosto (prologo ieri 22 agosto) fino a domenica 27 agosto grandi festeggiamenti al borghetto, si tratta di una vera festa popolare, condita quest’anno anche da dibattiti, convegni, spettacoli e tutti a ballare in finale di serata. In una traversa adiacente al Borghetto dei Pescatori è stato allestito il tradizionale mercatino.

"La stagione è stata sinora tra le più pescose – ha dichiarato Massimo De Fazio del Comitato organizzatore all’ANSA – l’obiettivo è quello di distribuire circa 500 kg al giorno di telline con gli spaghetti, frittura di pesce ed altre specialità di mare. La Sagra è una tradizione importante per il Borghetto e per Ostia, perché aiuta a mantenere vive le tradizioni locali”. Oltre ai tradizionali e gustosi spaghetti, il menu prevede a prezzi davvero “popolari”: frittura mista, insalata e zuppetta di mare, soutè di cozze e verdurine fritte. Tutti i giorni cucine aperte a pranzo dalle 12 e la sera dalle 18.

 
Programma eventi:

Mercoledì 23 agosto, in serata, incontro-dibattito dalle 19.30 sul tema “Racconti di un Mestiere Antico: i Tellinari”; dalle 23.00 alle 23.45 lo spettacolo e le danze condotti dai Locos Latinos.

Giovedì 24 agosto dalle 19.30 incontro pubblico su“La tellina e il turismo locale”, a seguire la band Kalibro ’70 Live Music che precederanno i Locos Latinos.

Venerdì 25 agosto dalle 19.30 concorso artistico dedicato al tema “Crea il tuo mare” con Aldo Marinelli scrittore e giornalista. Dalle 21.00 lo show musicale “Disco Ring Live Show”.

Sabato 26 agosto dalle 16.30 alle 17.30 la tradizionale processione a mare della Madonna del Borghetto. Dalle 19,30 si parla di enogastronomia con l’incontro:“A tavola con gli chef del borghetto”. Dalle 21 il musical “Made in Italy”. Gran finale, tutti a ballare con i Locos Latinos.

Domenica 27 agosto ultimo giorno della Sagra e cucine aperte no-stop dalle 12 fino a sera. Musica dal vivo con “Ostia in Musica Band” secondo un programma di canzoni eseguite rigorosamente dal vivo. Dalle 22.00 serata cabaret con il trio formato da Oscar Biglia, Marko Tana e il Magico Alivernini. Festeggiamenti finali, ancora con i Locos Latinos

Photo gallery

Sasgra della Tellina la processione a mare
sagra della Tellina logo

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE