Fair Play for Life 2025: il 25 novembre a Roma premiazioni nazionali a legalità, etica e responsabilità
Riconoscimenti alla eccellenze delle istituzioni, dello spettacolo e dello sport che si sono distinte per "Fair Play", ossia correttezza nella vita e nella professione

Avv. Ezio Bonanni e Ruggero Alcanterini @CR
(AGR) Il 25 novembre, giorno consacrato dalle Nazioni Unite alla Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, si terrà alle ore 10:00 a Roma, presso il Salone d’Onore del CONI, Piazza Lauro de Bosis, 15 il Fair Play for Life 2025, una cerimonia che unisce sport, cultura civica e impegno sociale.
La scelta della data non è casuale: l’evento vuole essere un manifesto contro ogni forma di violenza, in primis quella sulle donne, ponendo il fair play come modello di rispetto universale, con la presenza del presidente del Comitato Nazionale Italiano Fair Play Ruggero Alcanterini e dei vicepresidenti Avv. Ezio Bonanni, impegnato nella difesa delle vittime, presidente ONA - Osservatorio Nazionale Amianto e Renato Mariotti, sindaco di Loreto Aprutino
Le parole del Presidente del CNIFP Ruggero Alcanterini
— Ruggero Alcanterini, Presidente CNIFP
Le dichiarazioni dell’Avv. Ezio Bonanni, vicepresidente CNIFP e presidente ONA
“Il 25 novembre è un impegno morale. In questa giornata dedicata alla lotta contro la violenza sulle donne, il Fair Play diventa un richiamo potentissimo alla responsabilità, al rispetto e alla protezione della dignità umana. Celebrare il Fair Play proprio oggi significa ricordare che la violenza, in ogni sua forma, è incompatibile con una società civile, con lo sport e con i valori che difendiamo.”
Ha poi aggiunto: “Saranno premiati uomini e donne che, nelle loro attività, hanno dato prova concreta di etica, correttezza e spirito di servizio. Figure che rappresentano l’Italia migliore e che ci indicano la strada da percorrere per una vera transizione etica ed ecologica.”
Trent’anni di Fair Play per un’Italia migliore
Il CNIFP festeggia tre decenni di attività dedicati alla diffusione della cultura della correttezza, del rispetto delle regole e dell’educazione al merito.
Lo slogan di quest’anno sintetizza questa visione: “L’ITALIA CHE VORREI, L’ITALIA DEL FAIR PLAY!”
Una dimensione internazionale
Il CNIFP è protagonista anche oltre i confini nazionali grazie al progetto “Fair Play for Peace”, nato nel 2022 insieme al Panathlon Wallonne e all’European Fair Play Movement, che ha coinvolto Roma e Bruxelles dal 2023 al 2025. Sono stati riconosciuti per il loro contributo globale Berit Reiss-Andersen, Filippo Grandi e Timothy Shriver.
Le premiazioni del Fair Play for Life 2025
Quest’anno verranno premiate personalità che, nei rispettivi ambiti, incarnano i valori del fair play: legalità, solidarietà, cultura, sport, scienza, etica e impegno per il bene comune.
- · UNUCI – Unione Nazionale Ufficiali in Congedo d’Italia
- · Gianluca Guerrisi – Presidente Argos Forze di Polizia per il sociale
- · Fausto Zilli – Promotore nazionale dello sport giovanile
- · Giulio Civitella – Promotore dello sport inclusivo
- · Brigata Rualis (Cividale del Friuli) – modello di tifo Fair Play
- · Vis FISIEO – Associazione nazionale volontariato Shiatsu
- · Attilio Parisi – Presidente SISMes
- · Francesco Preite – Presidente Nazionale Salesiani per il Sociale
- · Alfredo Mulè – Operatore sportivo e promotore di pratiche contro bullismo e violenza
- · Giuliana Salce – campionessa azzurra mondiale di marcia
- · Luciana Marcellini – Olimpionica del nuoto
- · Gaetano Montico – Presidente SIAC Europa, promotore dell’arte circense etica
- · Lucia Rubedo – Soprano e ambasciatrice culturale del Fair Play
- Laura Mazza – Presidente Federformazione
- Luisa Rizzitelli – Giornalista, presidente di ASSIST
- Maria Grazia Cucinotta – Attrice e filantropa
- Massimiliano Iannuzzi Mungo – Primario chirurgo, promotore della solidarietà internazionale
- Paola Vegliantei – Presidente Accademia della Legalità
- Giampiero Cardillo – Generale, Cav. della Rep. Italiana, Comitato Tecnico Scientifico ONA
- Nicola De Marinis – Professore di Diritto del Lavoro e Giudice presso la Corte Suprema di Cassazione
- Fabio Massimo Gallo – Giudice e Presidente della II sezione civile della Corte di appello di Roma nonché presidente vicario della stessa e presidente f.f. della Corte di appello di Roma
- Luigi Abbate – Giornalista impegnato sui temi ambientali della città di Taranto, presso la quale egli ha ricoperto anche la carica di consigliere comunale.
- Pasquale Trabucco – Presidente del Comitato Nazionale del 4 novembre e vicepresidente dell'Associazione Nazionale del Fante, protagonista di un viaggio performativo da Roma all' Inghilterra con lo stemma dell'ONA fino al Vallo di Adriano.
- Anna Giugliano – Professoressa Università la Sapienza e Università Tor Vergata
- Vincenzo Di Berardino – Direttore Generale Fondazione ENPAM
Un messaggio che parla al Paese
Il Fair Play for Life 2025 è un atto collettivo, un invito alla legalità, al rispetto e alla costruzione di un’Italia fondata su valori autentici e condivisi.
















