Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

Fiumicino, un capannone di eternit a due passi da una scuola

print03 luglio 2012 16:03
(AGR) ( AGR )E' bruciato, abbandonato, con un grosso tetto in eternit sbriciolato (a due passi dalla scuola G.B. Grassi, in via del Serbatoio a Fiumicino. Un capannone, ex Comune di Roma acquisito vent’anni fa dall’amministrazione comunale dopo “il passaggio di competenze”. È divenuto il terrore dei cittadini della zona. Il Pd nelle ultime settimane ha avviato una raccolta firme. Ne sono state racimolate oltre 500. Una sola richiesta: abbattetelo.

“Quel tetto in amianto fa paura - spiega il consigliere comunale del Pd, Paolo Calicchio -. Tra i genitori c’è parecchia preoccupazione. Il Pd aveva presentato un emendamento in consiglio comunale. La maggioranza ha deciso di bocciarlo pensando forse che la salute dei cittadini abbia un colore politico”.

Ora è stata presentata anche una mozione che impegna il sindaco a “intervenire urgentemente per ristabilire le migliori condizioni di sicurezza per la salute dei cittadini rimuovendo le strutture in amianto”; arrivare a un accordo con gli occupanti abusivi, perché nel frattempo è stato pure occupato. E infine “dare completa attuazione alla delibera di giunta del 21 aprile 2004 attraverso un progetto di riqualificazione della piazza che preveda la simbolica restituzione ai cittadini di spazi pubblici nei più breve tempo possibile”.

“La delibera in questione - afferma Paolo Calicchio - inseriva l’area del fabbricato in un piano di riqualificazione e recupero urbanistico-ambientale dell’area compresa tra via Porto Santo Stefano e via degli Orti con la previsione di spostamento del mercato rionale e la demolizione di vari immobili, tra i quali questo, trasformando la zona a verde pubblico, parcheggi e servizi generali. La delibera però è stata solo in parte applicata e questo edificio è ancora lì, pericoloso”.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE