Mascalzone Latino sfida Oracle

Il CLUB NAUTICO DI ROMA>
E' un sodalizio giovane, nato cinque anni fa per offrire una "vera casa" a tanti armatori, velisti e semplici appassionati del mare che gravitano attorno al porto turistico di Roma. Una realtà tra le più dinamiche del nuovo corso di valorizzazione del litorale romano e laziale. Il club presieduto da Claudio Gorelli si è fatto promotore di un Comitato di Club, al quale hanno aderito i più importanti circoli velici del litorale di Ostia e Fiumicino, che ha come obiettivo quello di candidarsi all'organizzazione di regate veliche nazionali e internazionali.
In quest'ottica di crescita qualitativa oltre che numerica, il Club Nautico di Roma porge il benvenuto ad un nuovo e illustre socio, Vincenzo Onorato, che con il suo team Mascalzone Latino poterà il guidone del Club Nautico di Roma alla tappa del Louis Vuitton Trophy e alla prossima edizione della Coppa America come "Challenger of record".
IL TEAM DI MASCALZONE LATINO>
Solo lo scorso 4 febbraio, Vincenzo Onorato ha deciso di lasciare la presidenza del team alla moglie Lara Ciribì, per poter dedicarsi con più energia all'attivià sportiva del sodalizio che dal 2010 regaterà con i colori del Club Nautico di Roma.Alla vicepresidenza di Mascalzone Latino troviamo Matteo Savelli che ha selezionato velisti di fama mondiale per le prossime sfide del Louis Vuitton Trophy e della 34ma Coppa America.
Vincenzo Onorato
Napoletano, 52 anni, è soprattutto un uomo di mare. Armatore di quarta generazione, si è dedicato al consolidamento e alla diversificazione dell'attività di famiglia. Nel 1982 fonda la Moby Sardegna che oggi conta 32 navi impegnate nel trasporto marittimo sulle rotte fra l'Italia e la Sardegna, l'Isola d'Elba e la Corsica, recentemente collegata direttamente alla Francia.
Nel 1993 ha fondato il team Mascalzone Latino che in poto tempo è divenuto uno dei top team della vela mondiale. Ha condotto due campagne di Coppa America (2002-03 e 2007) e il suo palmares velico conta 6 titoli mondiali di cui tre consecutivi nella classe Farr 40 (2006-2007-2008). Il 2009 ha visto il debutto vincente di Vincenzo Onorato al timone del Melges 32 e una stagione Farr 40 sempre a livelli di eccellenza. Il Governo Italiano gli ha affidato il coordinamento logistico-organizzativo del Louis Vuitton Trophy in programma a La Maddalena a maggio-giugno 2010.
Gavin Brady - skipper e timoniere>
Neozelandese, 37 anni, è letteralmente cresciuto in mare. Debutta in Coppa America nel 1995 come tattico di Chris Dickson su Tag Heurer e gli è accanto nella campagna di Valencia con BMW Oracle. Nel 2000 è a bordo di America One e nel 2003 su Luna Rossa. Ha vinto l'impegnativa regata Sydney-Hobart del '97 e l'Admiral's Cup del '99. Al suo attivo ha due giri del mondo e ha vinto 4 titoli mondiali, oltre ad aver partecipato ai Giochi Olimpici di Sydney 2000 nella Star.
Morgan Larson - tattico>
Nato in California 38 anni fa, vanta un'esperienza di quattro campagne di Coppa America e nel suo palmares figurano 3 Mondiali Maxi e altrettante vittorie alla Transpac, una all'Admiral's Cup. Ha vinto il titolo mondiale nella classe 505 e il circuito Tp52 AudiMed Cup. Nel 2008 era a bordo di Mascalzone Latino quando vinse il Mondiale Farr 40 a Miami.
Flavio Favini - randista>
47 anni, ha partecipato a due campagne di Coppa America ad Auckland nel 2002-03 e a Valencia nel 2007 con Mascalzone Latino nel ruolo di tattico e timoniere. Nel suo curriculum figurano molti anni nelle classi olimpiche e la mitica vittoria all'Admiral's Cup del 1995 al timone di Capricorno. Complessivamente ha vinto 8 titoli mondiali, 3 europei e 20 italiani.
Gli altri del team:
Cameron Dunn - stratega, volanti>
Mark mendelblatt - carrello randa e uomo sull'albero>
Steve Hayles - navigatore>
Flavio Grassi - trimmer>
Rob Salthouse - trimmer>
Massimo Gherarducci - grinder randa>
Andrea Pavan - grinder>
Scott Crawford - grinder>
Saverio Giambi - grinder>
Jamie Gale - drizzista>
Chris Dougall - aiuto prodiere>
Greg Gendell - prodiere>
Chris Larson - coach>
Jes Gram Hansen - esperto di regolamento>