Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

Mobilità sostenibile, al via i lavori per la ciclabile sull'Ostiense

La nuova ciclabile di circa 2,1 km andrà dalla Basilica San Paolo fino alla Piramide. Nel X Municipio, intanto, previsti fondi per la manutenzione ordinaria del tracciato sul lungomare. Il comune di Roma pensa di realizzare 150 km di piste

printDi :: 27 aprile 2023 16:12
ciclabile Ostiense

ciclabile Ostiense

(AGR) “Sono iniziati i lavori per realizzare la ciclabile Ostiense: il tracciato andrà dalla Basilica di San Paolo alla Piramide, attraversando via Ostiense, per una lunghezza di 2,1 km”: lo annuncia Eugenio Patanè, assessore alla Mobilità di Roma Capitale.

“Si tratta di un itinerario importante – spiega Patanè - volto a favorire l’inter-modalità degli spostamenti collegando due hub fondamentali del trasporto pubblico di Metro B, come Piramide e San Paolo, l'attestamento della Roma-Lido e la stazione Ostiense del Nodo ferroviario di Roma, con le ciclabili già esistenti di Viale Aventino e del Ponte Settimia Spizzichino, e con altri due interventi ciclopedonali oggetto di finanziamento come i tratti Metro San Paolo - Giustiniano Imperatore e Viale del Campo Boario. Tutto questo a servizio di obiettivi di mobilità sensibili come l'università Roma Tre, la Basilica di San Paolo, il Polo culturale del quadrante, i tanti locali di somministrazione e uffici esistenti”.

 
“La realizzazione della ciclabile Ostiense, i cui lavori dureranno circa 10 mesi a cominciare dalla risistemazione di scivoli e cigli dei marciapiedi per poi arrivare all'apposizione dei cordoli e segnaletica, è in coerenza con uno degli obiettivi prioritari della nostra amministrazione, ossia quello di dare impulso alla mobilità dolce e sostenibile realizzando circa 150 km di piste ciclabili, ridefinendo lo spazio fisico esistente su strada a vantaggio di pedoni e ciclisti. Per centrare questo obiettivo – conclude Patanè - la città va letteralmente innervata di infrastrutture per la ciclabilità e per la pedonalità intorno all’ossatura principale, che è quella del trasporto su ferro”.

“La richiesta di impegno fondi a valere dalla prossima variazione di bilancio per la manutenzione ordinaria della pista ciclabile sul Lungomare, presentata dal nostro gruppo M5S tramite mozione, oggi è stata approvata in sede di Consiglio. - affermano i consiglieri M5S del Municipio X, Alessandro Ieva, Giuliana Di Pillo e Silvia Paoletti. - Non tutto è filato liscio, la coalizione di centrodestra non era presente in aula, o meglio, un solo consigliere di FdI lo è stato ma si è astenuto dal votare. Il fatto più importante e la sostanza della riunione consiliare di oggi, è che si è tornato a parlare di ciclabilità come obiettivo comune delle amministrazioni. Le piste ciclabili devono essere espressione e funzione della sostenibilità, della sicurezza stradale e della maggiore accessibilità possibile al territorio".

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE