Emergenza Covid-19
L'Associazione Nazionale Archeologi e la Federazione delle Consulte Universitarie di Archeologia chiedono: sicurezza degli archeologi nei cantieri e sospensione dei lavori


Associazione Nazionale Archeologi, Federazione delle Consulte Universitarie di Archeologia
(AGR) L'Associazione Nazionale Archeologi ha inviato oggi al Ministro Franceschini, di concerto con la Federazione delle Consulte Universitarie di Archeologia, una richiesta di intervento per garantire la sicurezza degli archeologi nei cantieri, esprimendo viva preoccupazione per le condizioni di lavoro sui cantieri italiani tutt’ora aperti e in piena attività, affinché sia possibile prevedere la sospensione dei lavori in caso di disapplicazione delle misure di sicurezza. In questi giorni di emergenza sanitaria nazionale purtroppo le condizioni di lavoro tanto degli archeologi, quanto del personale, sono spesso incompatibili con l’osservanza delle misure di sicurezza previste ed approvate dai competenti organi del Governo. Le mascherine di sicurezza sono infatti introvabili in tutto il territorio nazionale, quindi tanto i lavoratori autonomi quanto il personale delle ditte non può di fatto essere messo in condizione di lavorare in sicurezza. Nei cantieri urbani è ancora più in evidenza la possibile promiscuità con il resto della popolazione, oltre al fatto che risultano attività in esecuzione senza la sorveglianza degli archeologi e con il personale MiBACT a casa con forme di lavoro agile.

Dario Franceschini, Ministro ai beni Culturali con delega al Turismo
Ad oggi in tutta Italia i cantieri aperti sono decine, e disponiamo di una ricca documentazione fotografica delle violazioni che quotidianamente sono compiute rispetto alle procedure previste dall’emergenza: dal mancato rispetto della distanza di sicurezza nel caso di lavorazioni promiscue all’assenza dei DPI indicati dalla normativa, la casistica è ampia.