Ostia Antica, scontro maggioranza-opposizioni sul futuro assetto del quartiere
Antonio Di Giovanni M5S X Municipio replica al Pd: il maxi-parcheggio è solo una bozza di una serie di progettualità che contribuiranno a ridisegnare il volto del quartiere. Monica Picca (Lega): che fine ha fatto la riqualificazione dell'area della stazione?


(AGR) Su Ostia Antica è scontro tra le forze politiche, Antonio Di Giovanni, capogruppo pentastellato nel X Municipio replica alle accuse mosse dal Pd sul maxi-parcheggio allo studio su via Patruni. “Il parcheggio nell'area compresa tra via patruni e via Capo due rami è solo la prima bozza di una serie di progettualità che contribuiranno a ridisegnare il volto e le funzioni del centro di Ostia Antica, attraverso un percorso partecipato con i residenti. Inoltre, l'isola ambientale, la ripresa del percorso di attuazione della centralità locale di Ostia Antica, la bonifica dell'area compresa tra viale dei Romagnoli e via del Mare, la riqualificazione dell'area antistante la stazione di Ostia Antica ed il percorso pedonale lungo la storica via Gesualdo, costituiscono altrettanti elementi che oltre alla suddetta progettualità, sono già oggetto di valutazione da parte di questa amministrazione.
Restituire il centro storico di Ostia Antica alla fruizione dei cittadini, con l'eliminazione progressiva del traffico in transito nel tratto centrale del viale dei Romagnoli, con la razionalizzazione delle aree di sosta, con la riqualificazione funzionale alle attività mercatali, ed infine cercando di dotare il centro abitato di nuove funzioni aggregative rivolte ai giovani , significa predisporre Ostia Antica, ad accogliere sempre più è sempre meglio, flussi di turisti e visitatori che possono fruire in totale sicurezza di luoghi, che come amministrazione abbiamo accompagnato per ottenere il marchio europeo e che porteremo ad essere riconosciuti come patrimonio UNESCO”.
"A distanza di un anno esatto dall'approvazione dei tanto decantati progetti cittadini di “RomaDecide” – scrive la Picca - sui quali la giunta Raggi ha stanziato 20 milioni di euro, ci chiediamo che fine abbia fatto il progetto di riqualificazione dell'area antistante la stazione di Ostia Antica, oggi completamente inaccessibile per le persone diversamente abili". " Con il bilancio partecipativo è stato chiesto ai cittadini di presentare idee e progetti che al momento sono tutti chiusi nei cassetti degli uffici capitolini”. "Sul tema della disabilità abbiamo perso cinque anni", attacca Mauro Conti. "Tutta l'area antistante la stazione di Ostia Antica è completamente inaccessibile alle persone disabili ma anche alle mamme con la carrozzina o alle signore che devono trascinare il carrello della spesa. La beffa è che su questa situazione abbiamo presentato esposti e denunce, organizzato sit-in, ma la Giunta sulla disabilità ha deciso di voltare le spalle ai cittadini, come dimostra anche la situazione legata all'inaccessibilità della stragrande maggioranza degli arenili pubblici. A questo punto - concludono Picca e Conti - chiederemo alla giunta del X Municipio di prendere una posizione netta rispetto alla decisione del Campidoglio di stanziare 336mila euro senza però dar seguito a progetti esecutivi in grado di restituire ai cittadini e ai turisti l'accessibilità di un'area dove le barriere architettoniche rendono impossibile arrivare al Parco Archeologico di Ostia Antica".