Sicurezza informatica, La Sapienza Università di Roma vince la nona edizione di CyberChallenge.IT 2025
Al secondo e al terzo posto si classificano le Università di Bari Aldo Moro e l’Università di Bologna Alma Mater Studiorum. Al programma di formazione CyberChallenge.IT, completamente gratuito, hanno partecipato quasi 1.000 studenti e 240 hanno partecipato alla competizione nazionale di Torino


CCIT2025 - 1 classificato - sapienza
(AGR) Si è conclusa a Torino, presso il Campus di formazione ONU ITCILO, la nona edizione del programma CyberChallenge.it che ha visto la vittoria, per la terza volta consecutiva, dell’Università Sapienza di Roma seguita dalle Università di Bari Aldo Moro e dall’Alma Mater Studiorium, Università di Bologna.
“CyberChallenge.IT è un intenso programma di formazione, completamente gratuito per i partecipanti” - specifica Alessandro Armando, Direttore Cybersecurity National Lab. “Giunto alla nona edizione, è, di fatto, uno dei pilastri italiani per la costruzione di competenze avanzate in sicurezza informatica. Inoltre, il programma è ormai riconosciuto come eccellenza sia in Italia sia a livello internazionale; il Ministero dell’Istruzione e del Merito lo include nel programma annuale per la valorizzazione delle eccellenze.”
CyberChallenge.IT 2025 è organizzato dal Cybersecurity National Lab del Cini (Consorzio Interuniversitario Nazionale per l'Informatica) e realizzato con il supporto dell’ACN – Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale - e con il patrocinio del GPDP - Garante per la protezione dei dati personali; rappresenta una delle azioni attivate dal Cybersecurity National Lab per attuare la Misura #65 del Piano di Implementazione della Strategia Nazionale di Cybersicurezza 2022-2026 dell’ACN.
L’edizione 2025 di CyberChallenge.IT ha visto la partecipazione di 38 sedi universitarie, del Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione dell'Esercito di Torino e dell’Accademia Aeronautica di Pozzuoli. A Torino si sono confrontati 240 ragazzi, selezionati tra i quasi mille che hanno frequentato il corso che da anni gode del riconoscimento come “Programma annuale per la valorizzazione delle eccellenze” da parte del Ministero dell'Istruzione e del Merito. È iniziato a gennaio il lungo percorso che ha visto il pretest, la prova di programmazione e ammissione, la fase di addestramento, la gara locale e la gara nazionale: finalmente ieri pomeriggio siamo arrivati alla premiazione del programma CyberChallenge.IT 2025.
I partecipanti a CyberChallenge.IT, analogamente ai finalisti degli altri programmi di formazione del Cybersecurity National Lab, costituiscono il naturale bacino dal quale verranno a brevissimo selezionati i migliori CyberDefender “convocati” a far parte di TeamItaly, la squadra nazionale che rappresenterà l’Italia in prestigiose competizioni internazionali, quali ECSC - European Cybersecurity Challenge - del prossimo ottobre a Varsavia.
La competizione nazionale dell’edizione 2025 di CyberChallenge.it ha visto i ragazzi confrontarsi in una gara di Capture The Flag (CTF), di tipo Attacco/Difesa, dove hanno applicato le competenze apprese nell'ambito della crittografia, della sicurezza delle reti e dei sistemi hardware e software, difendendo le proprie infrastrutture e attaccando quelle avversarie, sfruttando le vulnerabilità individuate nei sistemi.
Durante la cerimonia di presentazione, i tre capisquadra dei team vincitori hanno fatto una presentazione tecnica del lavoro svolto.
Sono intervenuti, alla cerimonia di presentazione, tra gli altri, Alessandro ARMANDO, Direttore Cybersecurity National Lab – CINI; Marco PORCEDDA, Assessore alla Legalità e Sicurezza, Contratti e Appalti, Polizia Municipale, Servizi Informativi e Cybersecurity - Comune di Torino; Ginevra CERRINA FERONI, VicePresidente Garante per la protezione dei dati personali – GPDP; Bruno FRATTASI, Direttore Generale, Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale – ACN; Luca TAGLIARETTI, Direttore Generale – ECCC European Cyber Competence Centre; Paolo PRINETTO, Cybersecurity National Lab – CINI; Gaspare FERRARO, Coordinatore Nazionale CyberChallenge.IT.
Intervenuti anche gli sponsor Platinum dell’evento: Andrea FORMENTI, Founder & Owner – AREA, Silvia TREBINI, Candidate Acquisition Lead - BENDING SPOONS e Paolo RUSSO, CTO - Chief Technolgy Officer – NEGG