Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

Fondazione Roma Litorale, giovane con l'autismo impara a lavorare la carne....ma il suo sogno è fare il regista

Il giovane grazie a un accordo tra la Fondazione Roma Litorale ed un'azienda di vendita e distribuzione carni ha iniziato l'esperienza.Federica Cristanziani: il lavoro consente, con l'aiuto dei nostri terapisti esperti in tutoring lavorativo di migliorare le abilità individuali

printDi :: 08 luglio 2025 20:06
autismo foto pixabay

autismo foto pixabay

(AGR) Andrea (il nome è di fantasia) è un ragazzo come tanti: 24 anni, i capelli lunghi ed è amante dei Manga, dei film della Pixar, oltre ad avere un’ottima manualità. E una diagnosi di autismo che è ormai la sua compagna. Un lungo percorso riabilitativo con la Fondazione Roma Litorale Ets, ente che ogni giorno segue 450 ragazzi con disabilità del neurosviluppo e malattie rare. E ora la grande occasione, la sua prima esperienza lavorativa grazie a un accordo tra la Fondazione e la Gia.Vio srl, azienda di vendita e distribuzione di carni di alta qualità al mercato coperto di Orazio dello Sbirro a Ostia.

Un mondo apparentemente distante dalle passioni di Andrea ma che si sposa perfettamente con la sua voglia di mettersi alla prova. Lui ne è entusiasta. “Per ora vengo due volte a settimana, sto imparando, ma sono davvero felice - dice -. Luca, il mio datore di lavoro e i miei colleghi sono gentilissimi. Mi hanno insegnato tantissime cose. Ho iniziato con il pulire la vetrina. Oggi imbusto la carne, la metto sottovuoto, preparo e carico gli ordini e da qualche giorno provo anche a preparare gli hamburger e lavorare la carne. Per me stare qui è fantastico. Futuro? Vorrei fare il regista o il disegnatore. Ma mi diverto molto anche in negozio”. 

 
“Andrea - spiega la dottoressa Federica Cristanziani supervisore dei progetti educativi e per l'autonomia degli adulti della Fondazione Roma Litorale - è molto motivato. Ha iniziato a settembre la scuola serale per conseguire il diploma tecnico turistico dopo un percorso di studi al Rossellini concluso con un attestato di diploma. Con la fine del ciclo scolastico non ha più potuto sviluppare scambi relazionali adeguati. L’esperienza lavorativa per lui è importante perché gli consente, attraverso il supporto dei nostri terapisti esperti in tutoring lavorativo, di migliorare alcune abilità come la comunicazione, il problem solving, a confrontarsi con altre persone al di fuori della sua cerchia familiare, acquisire competenze lavorative specifiche, sviluppare competenze tecniche richieste da un determinato ruolo. Ma anche migliorare la propria autostima: sentirsi competenti in un contesto lavorativo accresce il suo senso di realizzazione personale e l'autonomia”. 

“Andrea è un ragazzo straordinario - spiega Luca Bernabei, titolare di Gia.Vio, leader nella distribuzione di carni di alta qualità -. È disponibilissimo, si è integrato perfettamente e dopo un periodo di apprendimento oggi è una risorsa molto importante per noi. I clienti lo adorano. Consiglio a tutti gli imprenditori di fare un’esperienza del genere, è realmente decisiva sia sotto il profilo lavorativa che quello umano. Quando la Fondazione Roma Litorale ce lo ha proposto, abbiamo accettato anche grazie alla presenza costante di un tutor e alle certezza che l’ente ci dà in termini di esperienza e serietà”

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE