Lipu: aiutiamo l'avifauna a resistere al freddo
Appello della Lipu: con l'arrivo del freddo dobbiamo aiutare l'avifauna a superare la brutta stagione. Alessandro Polinori (Oasi Lipu CHM di Ostia): "Consigliamo a tutti i cittadini di mettere cibo a disposizione degli uccelli selvatici sui balconi o giardini.


cinciallegra in una mangiatoia
(AGR) Con il repentino abbassamento delle temperature e l'arrivo del freddo anche sul Litorale Romano, è sempre più difficile per gli uccelli reperire il cibo necessario al loro sostentamento. Se consideriamo che il sistema più efficace inventato dalla natura per combattere il freddo è quello di nutrirsi, alimentando quel riscaldamento interno che è il metabolismo corporeo, ci sarà facile comprendere che un modo semplice per aiutare i nostri amici alati sarà quello di somministrare loro il cibo attraverso delle semplici mangiatoie.
E' importante somministrare questo cibo con continuità nella stagione fredda, poiché per alcune specie potrà arrivare a costituire l'unica fonte di sostentamento. In inverno molte specie ampliano la loro dieta fino a diventare, per necessità, principalmente onnivore. Chiaramente è utile diversificare il tipo di cibo per attirare ed aiutare più specie.
A tal proposito ha dichiarato Alessandro Polinori - Vicepresidente Lipu/BirdLife Italia e Responsabile dell'Oasi Lipu CHM di Ostia: "Consigliamo a tutti i cittadini del Litorale Romano di mettere cibo a disposizione degli uccelli selvatici sui propri balconi o giardini. Con il freddo in arrivo in questi giorni sarà possibile contribuire alla sopravvivenza di molti animali ed al tempo stesso effettuare osservazioni estremamente interessanti. Una volta iniziato, è fondamentale non sospendere il rifornimento di cibo per tutto il periodo invernale, dal momento che molti uccelli faranno affidamento sul nostro aiuto per sopravvivere. Per qualsiasi ulteriore informazione non esitate a contattarci scrivendo a chm.ostia@lipu.it".