Ostia, "Pinete e paesaggio storico", gli architetti si interrogano su una possibile trasformazione del paesaggio
La Casa del Mare ospiterà il 24 /25 novembre un convegno di studio promosso dall'AIAC (Associazione Italiana di Architettura e Critica) organizzato da Giuliano Fausti. Lo scopo è quello di individuare soluzioni innovative con il contributo di agronomi, storici ed architetti del paesaggio


(AGR) “Pinete e paesaggio storico….”la Casa del Mare (via Canale di Castelfusano 11) ospiterà il 24 e 25 novembre un convegno dell’AIAC (Associazione Italiana di Architettura e Critica), valido anche come crediti formativi per l’Ordine degli Architetti, organizzato da Giuliano Fausti, Coordinatore scientifico e promosso da Luigi Prestinenza, Presidente dell’AIAC, del Coordinamento scientifico dell’evento fanno parte anche Marco Maria Sambo, Segretario OAR, Direttore AR Magazine/AR Web ed Alessia Spataro, Formazione OAR
“Uno degli elementi che più ha caratterizzato il paesaggio costiero e di Roma – ha spiegato Giuliano Fausti - è senza dubbio la presenza delle pinete, fonte di ispirazione di artisti e poeti. Oggi la loro presenza è messa in pericolo. L’attacco esterno della cocciniglia tartaruga negli ultimi due anni sta investendo i pini del litorale tirrenico, distruggendo con sorprendente rapidità il nostro paesaggio storico.Questo ci costringe all’identificazione storico-scientifica delle cause, e a ripensare con soluzioni innovative la nuova trasformazione del paesaggio. La finalità del convegno, - continua Fausti - diviso in due giornate, sarà raccogliere stimoli e contributi da parte di agronomi, storici ed architetti del paesaggio alla ricerca di nuove strategie per guidare questo futuro e inevitabile cambiamento verso una nuova immagine del paesaggio romano”.
È obbligatoria la registrazione online su /formazione.architettiroma.it
Ordine Architetti P.P.C. di Roma e provincia
24 novembre
ORE 15:20 | CHECK/IN dei partecipanti
ORE 15:40 | SALUTI ISTITUZIONALI
Alessandro Panci, Presidente OAR
Maurizio Gubbiotti, Presidente RomaNatura
Antonino Ricci, Pro loco Ostia Mare Roma
Alessandro Battilocchio, On. Camera Deputati
Cristiana Avenali, Regione Lazio, Contratti di Fiume
ORE 16:00 | INTRODUZIONE - CULTURA, PAESAGGIO, STORIA DELL’ARCHITETTURA e
PRESENTAZIONE MOSTRA DI LUIGI FILETICI, ARCHITETTO E FOTOGRAFO D’ARCHITETTURA
Luigi Prestinenza Puglisi, Architetto e Critico d’Architettura, Presidente AIAC – Associazione
Italiana di Architettura e Critica
ORE 16:30 | IL TERRITORIO, IL LITORALE ROMANO E I SISTEMI AMBIENTALI
Giuliano Fausti, Architetto, Direttivo AIAC – Associazione Italiana di Architettura e Critica
ORE 16:50 | NUOVE STRATEGIE PER IL PAESAGGIO
Anna Baldini, Direttivo AIAC – Associazione Italiana di Architettura e Critica
ORE 17:10 | IL PARCO ARCHEOLOGICO DI OSTIA ANTICA
Alessandro D’Alessio, Direttore del Parco Archeologico di Ostia Antica
ORE 17:30 | IL MUNICIPIO X NEL SISTEMA AMBIENTALE
Marcello Visca, Direttore Municipio X Roma
ORE 17:50 | INTERVENTI BOTANICI DELL’ARCHITETTO RAFFAELE DE VICO (1881-1969) PER IL PARCO DEI RAVENNATI E PER LA PINETA DI CASTELFUSANO
Claudio Impiglia, Architetto, Storico del Paesaggio
ORE 18:10 | PAESAGGIO, STORIA E LITORALE ROMANO
Maria Grazia Turco, Prof.ssa Sapienza, Storica del Paesaggio
Sonia Gallico, Architetto
ORE 18:40 | IL SISTEMA DEI PARCHI ARCHEOLOGICI, STRUTTURA PORTANTE DELLA
CULTURA IN ITALIA
Felice Crescente, Direttore Parco Archeologico Selinunte
ORE 19:10 | AGRONOMIA E SISTEMI AMBIENTALI
Flavio Pezzoli, Presidente Ordine degli Agronomi e Dottori Forestali della provincia di Roma
ORE 19:30 | CONCLUSIONI E DIBATTITO CON IL PUBBLICO
25 novembre
ORE 15:20 | CHECK/IN dei partecipanti
ORE 15:40 | SALUTI ISTITUZIONALI
Marco Maria Sambo, Segretario OAR, Direttore AR Magazine/AR Web
Domenico Vulpiani, Prefetto
Alessandro D’Alessio, Direttore del Parco Archeologico di Ostia Antica
Mario Falconi, Presidente Municipio X Roma
ORE 16:00 | INTRODUZIONE – PROGETTI, REALIZZAZIONI, INNOVAZIONE
Luigi Prestinenza Puglisi, Architetto e Critico d’Architettura, Presidente AIAC – Associazione
Italiana di Architettura e Critica
ORE 16:30 | PROGETTI E TECNICHE
Giuliano Fausti, Architetto, Direttivo AIAC – Associazione Italiana di Architettura e Critica
ORE 16:50 | STRATEGIE PROGETTUALI PER I SISTEMI AMBIENTALI
Anna Baldini, Direttivo AIAC – Associazione Italiana di Architettura e Critica
ORE 17:10 | LA FIGURA DI PIETRO PORCINAI NEL PAESAGGIO ITALIANO
Franco Panzini, Presidente Associazione Pietro Porcinai
ORE 17:30 | CULTURA E PAESAGGIO, DALLA STORIA DEL 900 AL PROSSIMO FUTURO
Marco Maria Sambo, Segretario OAR, Direttore AR Magazine/AR Web
ORE 17:50 | PAESAGGIO, PROGETTI E STRATEGIE PER IL FUTURO
Flavio Trinca, Architetto e Paesaggista, CTF OAR
ORE 18:10 | ARCHITETTURA, CULTURA URBANA, PAESAGGIO
Giovanni Marucci, Direttore Seminario di Architettura e Cultura Urbana Camerino
ORE 18:30 | I COLORI NELL’ARCHITETTURA
Vicky Syriopoulou, Color Designer OIKOS
ORE 18:50 | ARTE E PAESAGGIO
Laura Palmieri, Artista
ORE 19:10 | PROGETTISTI E TRASFORMAZIONI DEL PAESAGGIO
Orazio La Monaca, Architetto
ORE 19:30 | ESPERIENZE DI ARCHITETTURA E PAESAGGIO
João Ferreira Nunes, Architetto e Paesaggista, Fondatore Studio PROAP
ORE 19:45 | CONCLUSIONI E DIBATTITO CON IL PUBBLICO e PREMIO “I MAESTRI
DELL’ARCHITETTURA 2022”
foto archivio AGR