Bordoni: ''I giovani devono conoscere la grande impresa della bonifica''
(AGR) E’ stato presentato presso l’assessorato alle attività produttive, al lavoro ed al litorale la manifestazione: “Il litorale incontra la sua storia….”. Un emozionante viaggio per rivivere la grande avventura dei braccianti romagnoli che nel 1884 iniziarono la bonifica del litorale.Dal 21 al 29 novembre, infatti, si celebra la ricorrenza del 125° anniversario della bonifica dei ravennati, una manifestazione organizzata dalla CRT (Cooperativa ricerche sul territorio) con il patrocinio dell’Assessorato alle attività produttive al lavoro ed al litorale del comune di Roma,che prevede quattro giorni di iniziative speciali ed una serie di attività didattiche volte a promuovere la conoscenza dell’impresa della bonifica, una sfida in cui morirono migliaia di persone e che consentì di strappare alla malaria tutto il litoraleromano, da Palo sino a Capocotta.
Il programma, nel dettaglio, prevede per oggi alle 16.30 una rappresentazione teatrale dal titolo “I Canti della Terra” presso il centro Anziani in piazza Gregoriopoli ad Ostia Antica, mentre domani, alle10, si svolgerà una cerimonia celebrativae un concerto al sacrario della memoria dei bonificatori in piazza Umberto I, sempre ad Ostia Antica. Le celebrazioni proseguiranno con una serie di attività, tra cui la proiezione di filmati inediti sulla bonifica, nel prossimo fine settimana (28 e 29 novembre) presso l’Ecomuseo del Litorale Romano in via del Fosso di Dragoncello 172.
Inoltre, a completamento del programma, è stato presentato un progetto didattico, attraverso un concorso a tema, riservato agli studenti delle scuole del Municipio XIII, che avrà inizio nel mese di gennaio e terminerà con la premiazione dei migliori lavorinel mese di maggio.
“Con questa manifestazione – ha ricordato l’assessore Davide Bordoni – vogliamo rivolgerci soprattutto ai giovani, ai quali si vuole far conoscere questo aspetto della storia recente di Ostia e Fiumicino, attraverso una serie di iniziative, quali: un concorso riservato agli studenti, visite guidate, proiezioni settimanali e corso di formazione per i docenti”.