Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

Fiumicino, la Biblioteca dei piccoli affronta il tema rifiuti

print18 aprile 2014 13:25
(AGR) È ormai nella fase conclusiva il progetto dal titolo “Da rifiuti a risorse” promosso dall’Assessorato all’Ambiente e realizzato dalla Biblioteca dei Piccoli. All’iniziativa hanno aderito i bambini di 40 classi del nostro territorio, 21 dell’infanzia e 19 della primaria. “Il progetto – spiega l’assessore all’Ambiente Roberta Ambrosini – mira a promuovere nelle nuove generazioni l’attenzione allo sviluppo sostenibile, il rispetto dell’ambiente e l’uso responsabile delle risorse naturali. I bambini sono stati sollecitati ad assumere atteggiamenti tesi al riutilizzo, al riciclo e al recupero delle risorse.

Durante gli incontri gli studenti sono stati incoraggiati a comportamenti quotidiani virtuosi, indirizzati alla sostenibilità e alla gestione efficace e responsabile dei rifiuti.

È stata privilegiata, come metodologia di lavoro, l’esplorazione attiva attraverso attività laboratoriale e manipolativa. Si è parlato del vetro e della sua nuova vita, dei rifiuti usati per le creazioni artistiche e degli spazzini invisibili attraverso la costruzione ed il mantenimento di una compostiera. I temi scelti hanno tenuto conto delle specificità del territorio di appartenenza delle singole scuole.

Nel corso del progetto è stata aperta una finestra sulla storia recente, i bambini hanno indagato come avveniva lo smaltimento dei rifiuti quando i nonni erano giovani.

Nella prima fase i bambini hanno prodotto storie sul tema dei rifiuti, che saranno valutate da giurie formate da adulti e bambini. Il 15 maggio nella sala del Consiglio Comunale è prevista, alla presenza del Sindaco Esterino Montino e del Presidente del Consiglio Michela Califano, la premiazione delle storie più belle.

Desidero ringraziare Luigia e Walter della Biblioteca dei Piccoli per il lavoro svolto e auguro buon fine lavori ai bambini e alle infaticabili maestre che li hanno accompagnati in questa bella esperienza”.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE