Giornata mondiale degli Oceani, liberate due tartarughe marine

“Complimenti quindi al commissario straordinario di RomaNatura Maurizio Gubbiotti per l’iniziativa “Naturalmente libere”, portata avanti insieme a tante realtà che hanno operato in sinergia, dalla Rete Regionale TartaLazio, alla Capitaneria di Porto di Roma Fiumicino ai diving locali – continua la Consigliera - Questo è il modello di gestione sostenibile da promuovere e del quale le nostre aree protette terresti e marine devono essere protagoniste: la tutela della biodiversità deve essere accompagnata da attività economiche, turistiche, produttive e di svago compatibili. Le aree marine protette sono un valore aggiunto per l'economia del mare della Regione Lazio senza le quali non potremmo vincere veramente la sfida del rilancio del litorale laziale, ed è per questo che dobbiamo sostenere e accompagnare questi percorsi virtuosi che si portano avanti”.
“Le due tartarughe Caretta caretta, che erano state trovate nel mare di Santa Marinella con profonde ferite agli arti a causa di una lenza e che sono state curate per nove mesi di cure nel Centro Recupero Tartarughe Marine della Stazione Zoologica di Napoli “Anton Dohrn”, sono il simbolo di una biodiversità che va tutelata. Gli sforzi per farlo devono essere ancora molti se si pensa che ogni anno il Centro di Recupero Tartarughe Marine della Stazione Zoologica di Napoli cura circa 60 esemplari provenienti dal mare del Centro e Sud Italia. Ma iniziative come oggi sono importanti e devono dare il buon esempio”, conclude la Consigliera Avenali.