Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

Il filo rosso della legalità

print08 dicembre 2012 11:01
(AGR) Grande partecipazione alla presentazione de "Il filo rosso della legalità" di Luisa>

Laurelli presso la sede dell’associazione “Quore Matto”, sul lungomare di Ostia.

L’autrice, già presidente della commissione Sicurezza della Regione Lazio d

2005 al 2010, con il suo libro contribuisce a mettere insieme i tasselli che>

compongono il puzzle della lotta alla criminalità e del contrasto alle mafie nel>

nostro territorio, a partire dallo scioglimento del comune di Nettuno per>

infiltrazioni mafiose nel 2005.

“Contrariamente a quanto pensa la gran parte dei cittadini – ha spiegato>

Laurelli – le mafie non sono fenomeni distanti da noi. Sono realtà spesso molto>

vicine, che vengono sottovalutate perché ognuno vede solo un ‘aspetto’ del>

problema: le forze dell’ordine vedono solo le persone da contrastare e da>

arrestare, la magistratura vede solo il processo penale, le istituzioni fanno la>

loro parte avendo comunque una visione parziale delle cose. Difficilmente>

qualcuno traccia un ‘filo rosso’ che mette in relazione i fatti in una sequenza>

ben precisa: si sente dire spesso che il litorale è inquinato dalle presenze>

mafiose, poi però non si accende l’attenzione sull’ennesimo incendio doloso

sul singolo atto intimidatorio, e non si vanno a leggere le carte o i semplici>

articoli di giornale che riportano circostanze e, sempre più spesso, nomi ben>

noti.”>

“Ringraziamo Luisa Laurelli per la sua presenza qui oggi – ha dichiarato>

Giovanni Zannola, dell’associazione ‘Quore Matto’ – è un’importante>

testimonianza del lavoro, spesso poco visibile, che in tanti producono>

nell’ambito del contrasto alle organizzazioni criminali di stampo mafioso. Il>

nostro è un territorio ‘sensibile’ a questo fenomeno. Nonostante

rassicurazioni che arrivano da ogni parte, è evidente la connivenza di certi>

settori della politica e dell'imprenditoria locale con le realtà malavitose, che>

negli ultimi anni sono diventate più spregiudicate e agguerrite nella spartizione>

del territorio e nel depauperamento delle sue risorse.”>All’incontro hanno preso parte anche il deputato del PD Jean Leonard Touadì eil consigliere PD del XIII Municipio Paolo Orneli.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE