Poste italiane, tutto quello da fare per contrastare il fenomeno delle truffe presso le abitazioni, telefoniche o su internet
Innalzati ulteriormente gli standard di sicurezza delle transazioni finanziarie con l’inaugurazione del nuovo Centro Antifrodi di Roma. Nel 2022 gli specialisti applicati nel Centro della Capitale hanno gestito 1 milione di segnalazioni, sventando tentativi di frode per circa 50 milioni di euro.


Inaugurazione Fraud Prevention
(AGR) In relazione a recenti episodi verificatisi soprattutto a danno di persone anziane, Poste Italiane informa che nessun dipendente dell’azienda è autorizzato a effettuare controlli domiciliari di qualsiasi genere su titoli, libretti di risparmio o della pensione, banconote o monete in possesso dei cittadini, né tantomeno a richiedere somme a integrazione di operazioni postali o a sportello.
L’azienda, pertanto, invita a diffidare di qualsiasi persona che, qualificandosi come “dipendente di Poste Italiane”, si presenti in strada, telefonicamente o direttamente presso le abitazioni con il pretesto di effettuare verifiche di qualsiasi tipo, richiedere denaro od oggetti di valore o controllare dati riservati.
Attivare l’App per usufruire del servizio gratuito di push notification ed essere informati in tempo reale sulle operazioni di pagamento effettuate con il conto corrente e le carte di pagamento è un altro consiglio che consente di operare in sicurezza. E’ possibile attivare il servizio di notifica anche tramite sms sul telefono cellulare, gratuito per i pagamenti su siti internet e app.
Il nuovo centro antifrodi di Roma.
A conferma della grande attenzione alla sicurezza sui servizi che Poste Italiane offre ai suoi 35 milioni di clienti, è stato inaugurato nei giorni scorsi dai vertici aziendali il nuovo Centro Antifrodi di Roma. La struttura adotta le tecnologie più avanzate nell’attività di Fraud Management e Fraud Intelligence sulle transazioni effettuate negli oltre 12.300 uffici postali d’Italia e online attraverso le carte di pagamento, sulle operazioni di ecommerce e su quelle del ramo assicurativo di Poste Vita.Gli oltre cento specialisti con una lunga esperienza nel campo della cyber security che lavorano nel Centro Antifrodi, insieme a giovani neolaureati selezionati dalle migliori università, nel 2022 hanno gestito oltre 1 milione di segnalazioni, sventando tentativi di frode per circa 50 milioni di euro.