Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

Nasce l'intergruppo parlamentare per l'Ecologia, il diritto dell'ambiente nella Costituzione

Si apre e diventa fattivo il dialogo tra cattolici ed ecologisti, necessario per il futuro. Entro Natale cento parlamentari per ecologia integrale e patto per veri investimenti verdi. Obiettivo: passare dai convegni sulla Laudato Si a norme e azioni

printDi :: 10 dicembre 2020 19:23
patto ecologia senato parlamento

patto ecologia senato parlamento

(AGR) Si è svolto oggi, presso la Sala Caduti di Nassirya, del Senato della Repubblica, su iniziativa della Senatrice Loredana De Petris, il deputato Gianfranco Rotondi, presidente della Fondazione Dc, in collaborazione con Alfonso Pecoraro Scanio presidente della Fondazione UniVerde, il forum per la nascita dell'intergruppo parlamentare per l'Ecologia Integrale.

“Un intergruppo di parlamentari, aperto ad associazioni e giovani attivisti, si è costituito per dare seguito normativo alle proposte contenute nell’enciclica di Papa Francesco. Oggi partiamo con la prima iniziativa che chiede di inserire il diritto dell’ambiente e le norme per l'economia e l'ecologia nella Costituzione italiana”. Lo annuncia Alfonso Pecoraro Scanio, Presidente della Fondazione UniVerde, già Ministro dell'Ambiente.

 
"Credo sia arrivato il momento  dinanzi all'emergenza ambientale e ai cambiamenti climatici - ha detto introducendo l'evento la Sen. Loredana De Petris - che il diritto dell'ambiente venga inserito nella prima parte della Costituzione. E' centrale il fatto che sia un intergruppo trasversale. Spesso non si vuole legare l'emergenza ambientale con la crescita delle disuguaglianze ma, come si dice nel "Laudato Si'" sono strettamente correlate, per cui la giustizia ambientale e sociale sono strettamente connesse. Questo intergruppo può realizzare un salto di qualità nel dibattito delle nostre aule".

“Rappresentiamo due tradizioni che sono divenute retoriche, quella democristiana e quella ambientalista: oggi tutti sono dc e tutti sono ecologisti, quindi rischiamo la retorica. Invece è tempo di osare”. Ha affermato l'on. Gianfranco Rotondi.

“Dopo cinque anni di convegni, occorre agire – continua Alfonso Pecoraro Scanio -  per norme concrete che diano risposte alle esigenze di ecologia integrale e per un controllo efficace sull’utilizzo veramente green delle risorse dei fondi che provengono da Next Generation EU. In particolare, sostenendo la transizione energetica e la lotta contro il cambiamento climatico”.

Insieme ad Alfonso Pecoraro Scanio, sono intervenuti: Loredana De Petris (Presidente Gruppo Misto, Senato della Repubblica), Paola Binetti (Vicepresidente Commissione Str. tutela e promozione diritti umani, Senato della Repubblica), Gianfranco Rotondi (Membro XI Commissione, Camera dei Deputati), Alessandro Amitrano (Segretario Ufficio Presidente e Membro XI Commissione, Camera dei Deputati), Alessandra Maiorino (Relatrice del DDL Costituzionale in materia di tutela ambientale e sostenibilità, Senato della Repubblica), Rosalba Giugni (Presidente Marevivo), Alfonso Cauteruccio (Presidente Greenaccord), Angelo Consoli (Presidente Cetri-Tires, Direttore Ufficio Europeo di Jeremy Rifkin), Jacopo Mele (Co-Founder di Fondazione Homo Ex-Machina / Opera2030), Lucia Viola (Sturtupper / Opera2030), Francesco Paolo Russo (Direttore Generale ANGI - Associazione Nazionale Giovani Innovatori / Opera2030). All’iniziativa è stato presente S.E. Mons. Fabio Fabene (Vescovo di Acquapendente e Sotto-Segretario Sinodo dei Vescovi).

Photo gallery

patto ecologia senato parlamento

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE