Italia protagonista a Expo 2025 Osaka: UniCamillus porta la sua eccellenza medica sul palcoscenico internazionale
L’Università UniCamillus si distingue all’Esposizione Universale in Giappone per il suo modello educativo innovativo e globale nel campo delle scienze mediche, in linea con la visione di una società sostenibile e inclusiva


UniCamillus Expo 2025 Osaka
(AGR) Dal 13 aprile al 13 ottobre 2025, Expo 2025 Osaka accoglie il mondo con oltre 160 Paesi riuniti attorno al tema “Designing Future Society for Our Lives”. Tra le protagoniste del Padiglione Italia spicca UniCamillus, l’università romana a forte vocazione internazionale, che ha conquistato pubblico e addetti ai lavori per il suo contributo innovativo nel settore delle scienze della vita e dell’educazione medica globale.
Durante il workshop “Knowledge Ecosystem”, organizzato con il supporto delle università del Lazio, Rome Technopole e il Centro di Eccellenza DTC, UniCamillus ha dato prova della sua missione educativa: formare professionisti della salute pronti ad affrontare le sfide sanitarie globali con competenza, etica e spirito interculturale.

Prof. Luca Paolo Weltert, cardiochirurgo e delegato all’internazionalizzazione
Il Prof. Luca Paolo Weltert, cardiochirurgo e delegato all’internazionalizzazione, ha illustrato il percorso dell’Ateneo con un intervento che ha unito passione accademica e testimonianza personale, riportando la propria esperienza in missione in Africa subsahariana. UniCamillus si è distinta per l’approccio interdisciplinare, per l’utilizzo della lingua inglese come strumento di inclusione e per la presenza di studenti da oltre 40 Paesi.
Con focus su medicina tropicale, migrazioni e crisi sanitarie, l’Università integra le metodologie tradizionali con simulazione clinica, realtà virtuale e contenuti interculturali, in linea con una didattica centrata sulla persona. «Formiamo medici completi, non solo tecnici», ha dichiarato Weltert.
Grazie al suo network internazionale di ospedali in Europa, Americhe e Paesi a basso reddito, UniCamillus garantisce ai propri studenti esperienze cliniche diversificate e reali. Un valore aggiunto che emerge nei feedback dei laureati, sempre più richiesti in ambito sanitario internazionale.
Il Rettore Gianni Profita ha sottolineato come l’Expo rappresenti una vetrina ideale per valorizzare un modello educativo che fa della cooperazione scientifica e dell’interculturalità i suoi pilastri: «La salute è la base di ogni società sostenibile. UniCamillus intende contribuire attivamente a costruire un sistema sanitario globale equo e competente».

Osaka 2025
Durante l’evento, è stato presentato anche il booklet digitale delle università del Lazio, strumento pensato per promuovere corsi in lingua inglese, summer school e scambi scientifici. Presenti istituzioni prestigiose come Sapienza, Tor Vergata, Roma Tre, Luiss, Cattolica, Campus Bio-Medico, oltre a UniCamillus.
Questa iniziativa rafforza il ruolo del Lazio come hub della conoscenza, capace di proporre un’offerta formativa integrata e proiettata verso le sfide del futuro.
La partecipazione di UniCamillus a Expo 2025 Osaka non è solo un riconoscimento, ma un trampolino per nuove collaborazioni internazionali.