Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

Tumore del pancreas: la diagnosi precoce può fare la differenza

Il 20 novembre si celebra la Giornata Mondiale del Tumore al Pancreas, occasione per sensibilizzare la popolazione e le istituzioni sull'impatto di questa patologia e sull'importanza della diagnosi precoce. In questa ricorrenza, AIGO si impegna a promuovere la ricerca e la prevenzione

printDi :: 19 novembre 2025 15:00
cancro pancreas- AIGO foto immagine da comunicato stampa

cancro pancreas- AIGO foto immagine da comunicato stampa

(AGR) Il tumore del pancreas rappresenta una delle neoplasie più insidiose e aggressive, con un'incidenza in costante crescita a livello mondiale e nazionale. In Italia, secondo i dati più recenti della Fondazione Veronesi, nel 2024 si stimano circa 13.585 nuove diagnosi (6.873 uomini e 6.712 donne), con un incremento del 21% negli ultimi dieci anni.

Si tratta di una patologia che, secondo le proiezioni, entro i prossimi cinque anni diventerà la seconda causa di morte per cancro nei Paesi occidentali. Nonostante i progressi nelle terapie chirurgiche, farmacologiche e diagnostiche, la sopravvivenza resta drammaticamente bassa: solo un paziente su dieci è vivo a cinque anni dalla diagnosi.

 
Fattori di rischio e prevenzione
Tra i principali fattori di rischio si annoverano il fumo di sigaretta e una dieta ricca di zuccheri e grassi. Nel 10% circa dei casi è presente una predisposizione genetica, legata a una forte familiarità o a mutazioni note.

"Il problema maggiore - spiega il dr. Filippo Antonini, consigliere nazionale AIGO - è che il tumore del pancreas è una malattia silente: spesso non dà sintomi fino a quando non raggiunge stadi avanzati, quando la chirurgia non è più praticabile."

La diagnosi precoce rappresenta dunque la vera sfida. Non esistono programmi di screening per la popolazione generale, e i sintomi iniziali, quando presenti, risultano spesso aspecifici.

Le nuove frontiere della diagnosi
Negli ultimi anni, la ricerca ha permesso di identificare lesioni precursori come le cisti pancreatiche, che in alcuni casi possono evolvere verso forme maligne.

"Queste lesioni necessitano di una valutazione specialistica per la loro corretta gestione - spiega la dr.ssa Germana De Nucci, responsabile della Commissione Pancreas di AIGO -. È importante ricordare, tuttavia, che la maggior parte resta benigna, e che molti tumori pancreatici insorgono senza lesioni cistiche preesistenti."

Gli studi di prevenzione si concentrano oggi su due categorie ad alto rischio: persone con familiarità per carcinoma pancreatico e soggetti con predisposizione genetica nota. Le tecniche più efficaci per lo studio del pancreas sono la risonanza magnetica (RMN) e l'ecoendoscopia (EUS), una metodica mini-invasiva che consente di individuare lesioni di pochi millimetri e di effettuare biopsie mirate.

"Una diagnosi tempestiva - sottolinea il dr. Antonini - permette di individuare lesioni ancora curabili, aumentando significativamente le possibilità di sopravvivenza. Oggi l'ecoendoscopia è diventata anche una tecnica terapeutica capace di migliorare la qualità di vita dei pazienti con tumore avanzato, riducendo la necessità di interventi chirurgici più demolitivi."

Investire nella formazione specialistica degli operatori sanitari, promuovere stili di vita sani e potenziare la prevenzione nei soggetti a rischio rappresentano obiettivi centrali per affrontare questa emergenza oncologica. L'impegno di AIGO e dell'intera comunità scientifica è rivolto a un traguardo ambizioso ma concreto: anticipare la diagnosi e trasformare un tumore, oggi spesso letale, in una patologia sempre più curabile e gestibile.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE