Giubileo dei Giovani, iniziato l’afflusso dei pellegrini, attese oltre 500 mila persone
Tor Vergata partiti i controlli ai varchi di accesso alla spianata, presidiati e vigilati dalle forze dell’ordine tutti gli itinerari pedonali che consentono di raggiungere i settori.Per ciascun varco sono stati allestiti 40 portali che facilitano le verifiche con un doppio step di controlli


Polizia i controlli ai varchi a Tor Vergata
(AGR) Il taglio del nastro per l’avvio dei controlli e dei varchi che consentono l’accesso ai settori allestiti all’interno dell’area riservata nella spianata di Tor Vergata in occasione del Giubileo dei Giovani è scattato alle ore 9:00 di questa mattina, come da programma, con la stretta di mano del Prefetto, del Questore e dei Comandanti Provinciali agli uomini in campo per garantire il buon andamento del Grande Evento.

Il taglio del nastro dei controlli a Tor Vergata con tutti i responsabili
Intanto, stanno proseguendo con ordine le procedure di filtraggio delle migliaia di pellegrini che, a partire dalle 9.00 di questa mattina, hanno iniziato ad affollare i settori allestiti per il Giubileo dei Giovani nella spianata di Tor Vergata.
Vanno avanti con ordine le procedure di filtraggio delle migliaia di pellegrini chemhanno iniziato ad affollare i settori allestiti per il Giubileo dei Giovani nella spianata di Tor Vergata.
Sono quattro gli step utili all’ingresso.
I giovani cattolici devono superare il primo controllo passando attraverso i portali metal-detector a passaggio multiplo.
Per ciascun varco sono stati allestiti in media 40 portali che facilitano le verifiche attraverso un doppio step di controlli, assicurando l’ingresso di 1.500 persone per ciascun dispositivo.
Quindi, i fedeli accreditati ritireranno i lunch box presso le postazioni che sono state allestite all’interno dell’area riservata a cura del Dicastero per l’Evangelizzazione.A riguardo, la distribuzione dei viveri – che verrà effettuata solo dopo le postazioni di controllo affidate alle Forze di polizia ed al personale addetto al servizio di stewarding – è stato concepito al fine di scongiurare l’ingresso di cibi non certificati.
Inoltre, nel segno delle misure organizzative adottate dalla società incaricata per i profili di safety, ai pellegrini verrà distribuito un braccialetto con chiusura di sicurezza, realizzato in diversi colori corrispondenti ai singoli settori, con la finalità di avere ancora un ulteriore check numerico sugli accessi e, quindi, sugli ingombri dei settori.
L’indirizzamento dei flussi di pellegrini lungo gli itinerari di avvicinamento alla spianata di Tor Vergata è affidato principalmente agli operatori della Protezione civile che, in stretto raccordo con il Centro per la Gestione della Sicurezza dell’Evento attivo presso la Questura di Roma, assicurano in tandem con le Forze di polizia una gestione modulare dell’affollamento dei diversi varchi.